Translate

sabato 24 novembre 2012

Previsioni della teoria dell'evoluzione confermate: chromosoma 2



La cosa fondamentale in qualsiasi teoria scientifica è che abbia la capacità di formulare delle ipotesi logiche testabili. La TdE non è diversa in questo aspetto.

Ora facciamo un ipotesi in linea con la teoria: Se la discendenza comune è un fatto dovremo trovare prove biologiche che accomunano l'uomo con i primati tipo scimpanzé, gorilla e bonobo. Sappiamo che i primati hanno 48 (24 da ciascuno dei genitori) cromosomi mentre noi umani ne abbiamo 46 (23 da ciascuno dei genitori). Quindi lungo la strada noi umani abbiamo perso un cromosoma, o i primati hanno ne hanno "guadagnato" uno. Ma entrambe queste soluzioni sono abbastanza estreme. La perdita di un cromosoma intero sarebbe letale, e per contro lo sviluppo dal nulla di un cromosoma nuovo risulta alquanto fantascientifico. Una terza possibilità e che il cromosoma si sia fuso da 2 in uno unico negli umani. Questa terza via è testabile possiamo direttamente andare a vedere.

Ritorniamo prima al "claim" (la previsione): Se la discendenza comune è un fatto dovremo trovare al interno del genoma umano le prove di questa fusione, se non ne troviamo traccia l'ipotesi è rifiutata se la troviamo l'ipotesi e confermata.

Bene questa fusione e stata confermata! Dalla seguente ricerca:

"This observation indicated that the two ancestral chromosomes had joined end-to-end within the terminal telomeric repeats, with subsequent inactivation of one of the two centromeres."


"The data we present here demonstrate that a telomere-to-telomere fusion of ancestral chromosomes occurred, leaving a pathognomonic relic at band 2q13. This fusion accounts for the reduction of 24 pairs
of chromosomes in the great apes (chimpanzee, orangutan, and gorilla) to 23 in modern human and must, therefore, have been a relatively recent event."

Vengono precisamente indicati i due cromosomi provenienti dal scimpanzé che erano denominati cromosoma 12 e 13 (2p e 2 q) questi due infatti corrispondono alla perfezione al cromosoma 2 negli umani quando fusi.










Infine questa ultima ricerca mette insieme i risultati di diverse ricerche e prove simili fatte che comprovano la discendenza comune


"More than a century ago Darwin and Huxley posited that humans share recent common ancestors with the African great apes. Modern molecular studies have spectacularly confirmed this prediction and have refined the relationships, showing that the common chimpanzee (Pan troglodytes) and bonobo (Pan paniscus or pygmy chimpanzee) are our closest living evolutionary relatives."

L'ipotesi di discendenza comune viene definitivamente confermata dai fatti e documentata in svariate ricerche.

Nessun commento:

Posta un commento