Translate

venerdì 16 novembre 2012

Lenski parte 1

Un po di tempo fa (circa 25 anni) un giovane ricercatore di nome Richard Lenski decise di fare degli esperimenti sul evoluzione. Il primo problema da affrontare era ovviamente che animale scegliere per vedere se l'evoluzione funziona e come funziona. Siccome la TdE si basa su eredita, necessitava di trovare un organismo che si replicasse il piu velocemente possibile cioe che rendesse il numero piu alto di prole nel minor tempo possibile. Cosi decise di prendere il batterio Eschiera Coli (strain bc251). Uno dei piu comuni batteri in circolazione.



Il batterio in questione si duplica ogni 20 minuti circa. Ora Lenski ha preso 12 batteri uguali e li mise in 12 fialette separate. Al interno di ogni fialetta ci ha aggiunto acqua, succheri e citrato. I batteri consumano gli zuccheri e crescono in numero finche non finische il "carburante". Ogni sera Lenski prende un campione circa 1% di ogni una delle 12 colonie e lo trapianta in una nuova fialetta rispettivamente. ogni 75 giorni prende un campione di ogni colonia e lo congela cosi da avere un archivio "fossile". 
Ogni una delle 12 cononie e tenuta presso il laboratorio della Michigan State University al interno di 12 fiale separate. Al interno di ogni fialetta ci ha aggiunto acqua, succheri e citrato. I batteri consumano gli zuccheri e crescono in numero finche non finische il "carburante". Ogni giorno 1% della popolazione di ogni colognia viene trasferito in una nuova fialetta. A queste condizioni ogni popolazione attraversa 6,64 generazioni o sdoppiamenti al giorno. Una buona quantita della rappresentante di ogni 12 colonie viene poi congelata ad intervalli ogni 75 giorni (circa 500 generazioni). I batteri in queste campionature sono in stato di ibernazione e possono essere tranquilamente riportati in stato di sveglia. Queste popolazioni rappresentano "l'archivio fossile" del esperimento. Ad oggi siamo arrivati a 565314 generazioni dalla prima. A punti determinati poi veniva fatta una analisi genetica del organismo per verificare se ci furono stati dei cambiamenti.

Questo è un classico esempio di come i creazionisti negano la realtà dicendo che non è possibile testare l'evoluzione. I batteri erano liberi di evolversi o meno nel esperimento. Ma andiamo a vedere cosa è successo veramente.

Nei primi anni del esperimento, i ricercatori hanno osservato dei cambiamenti notevoli nei batteri. Il fitness di ogni popolazione aumento molto nei primi tempi per poi livellarsi intorno alle 20000 generazioni ma gia a questo punto crescevano a 70% piu velocemente del batterio ancestrale. Tutte le 12 colonie producevano batteri molto piu grandi e si abbaso la densita delle popolazioni tutte diventarono esperti ad usare glucosio. 4 delle colonie svilupparono un difetto associato ad un calo delle abilità di riparare il proprio DNA aumentando sensibilmente la quantita di mutazioni in quelle colonie.

Cosa strana e che almeno 2 colonie svilupparono le stesse 52 mutazioni per creare cellule piu grandi.

 


Ma la sorpresa piu grande doveva ancora venire....
La ricerca puo essere trovata qui
Il sito di Lenski e qui

Ps Mi riferisco a Lenski come singolo soggetto ma è importante comprendere il lavoro di squadra che vi è dietro. L'esperimento e portato avanti da un numero di ottimi collaboratori.



Nessun commento:

Posta un commento