Translate

mercoledì 21 novembre 2012

Altre probabilità sbagliate

Manco farlo apposta proprio ieri si è presentato un creazionista devoto su ATBC (forum di pandas thumb) con un  calcolo di probabilità.

Vediamo cosa sostiene:  

"Le probabilità che si formi una catena di proteine che consiste solo di amino acidi "mancini" per puro caso e uguale a 2n. Dove "n" rappresenta il numero di amino acidi nella specifica proteina. Quindi non è difficile calcolare quanto sia improbabile che si formi una proteina di solo 250 amino acidi in una miscela, questa infatti e pari a una probabilità su 2 250. Che equivale a 1 probabilità su 1074.

E qua abbiamo solo una proteina neanche un organismo vivente che e infinitamente piu complesso. Per non parlare che certe proteine che si trovano in natura hanno catene di oltre 50,000 amino acidi. Le probabilità di formazione di una proteina cosi per casi sono 1:1015,000.

E ovvio che sono state progettate (designed) "



Ora i problemi qua sono diversi, vediamoli insieme



1) Il calcolo e specifico. Mentre un calcolo di probabilità deve essere generale. Vediamo meglio questo concetto. Il pagliaccio di turno ci ha dato un calcolo per una singola proteina. Che equivale a calcolare la probabilità di vincere al otto di una singola persona. Ma quel che conta non è la probabilità del singolo ma la probabilità collettiva. Certo è estremamente improbabile vincere l'otto ma non è improbabile che qualcuno vinca al'otto. Quindi la prima modifica che dobbiamo fare è dividere per il numero di amino acidi presenti sulla terra. Quanto è grande un amino acido? Bhe in media 10-9 (poco più di un nanometro) quanti di questi possono giocare a combinarsi in un metro cubo di soluzione  1 000 000 0003. E questo in un solo metro cubo, ora quanti metri cubi abbiamo a disposizione sulla terra... Vedete che il numero di giocanti supera altamente la probabilità. Diventa di colpo molto molto probabile.

2) Il tempo a disposizione. Perche non ha inserito la variabile del tempo? quante interazioni sono possibili al secondo e quanto è il tempo limite 1000 anni? 1 milione di anni?

3) Nessun scienziato sostiene che un organismo si sia formato dal nulla bello e pronto. Anzi gli studi stanno tutti puntando verso l'identificazione di un percussore replicante molto più semplice. Quindi il concetto del target postato è errato.

4) La formula presentata non da spazio a eventi cumulativi. Perche? Dove ci sta scritto che una catena non si possa formare a passi? Anzi è molto più probabile che una catena si formi a passi che in un colpo unico. Inoltre catene possono scambiarsi amino acidi nel corso della loro esistenza quindi catene anche più lunghi ma di sequenze sbagliate possono formarsi e via via incorporare gli acidi giusti per poi spezzarsi.

5) La formula non presenta le variabili ambientali che possono aumentare o diminuire le probabilità quali temperatura, pressione presenza di elementi catalizzatori o disgregatori ecc...

6) Il fatto che una cosa sia poco probabile non ci da automaticamente la prova che esso sia progettato (designed). Il fatto che un fulmine colpisce un particolare punto casuale nel arco del anno non ci da prova a favore di un intelligenza dietro al fulmine. Il fatto che una persona vinca a roulette non ci da prova che il gioco e truccato.

7) Questo caso specifico non riguarda direttamente la TdE ma le teorie del abiogenesi. Ricordiamo che la TdE ci spiega la biodiversità non la nascita del primo sistema auto replicante. Per questo appunto ci sono altre teorie.

Che dire caso chiuso....

La conversazione con il pagliaccio di turno può essere seguita qui.

Nessun commento:

Posta un commento